Gli oli essenziali sono all’interno del capitolo della fitoterapia e solo in tempi moderni escono dall’alone della magia e della superstizione.
Nei monasteri viene conservata la conoscenza empirica e dopo Avicenna si avranno 1000 anni di silenzio finché in Francia riprende vigore lo studio degli o.e. con l’Associazione capitanata da J.Valnet
L’informazione neurosensoriale olfattiva è alla base del funzionamento degli o.e. che agiscono attraverso il SNVA
(Sistema Neuro Vegetativo Autonomo) seguendo la via simpatica o parasimpatica, regolando i processi fisiologici.
Il sistema limbico presiede alle emozioni, regolando le risposte vegetative e quindi la condizione psico-somatica
I dosaggi in funzione delle caratteristiche del soggetto e soprattutto della sua reattività cutanea e neuro emozionale.
L’applicazione medica prevede quattro campi di applicazione, Cutaneo antinfettivo, Cutaneo antalgico, Cutaneo dermo estetico,
Inalatorio di regolazione PNEI
(Psico Neuro Endocrino Immunitario).
Attività queste legate ai diversi gruppi chimici.